Istruire e/o Educare Per una pedagogia del Teatro d’Ombre

Móin-Móin Revista de Estudos sobre Teatro de Formas Animadas

Endereço:
Av. Madre Benvenuta, 2007 - Santa Mônica
Florianópolis / SC
88035-100
Site: https://www.revistas.udesc.br/index.php/moin/index
Telefone: (48) 3664-8353
ISSN: 2595-0347
Editor Chefe: Prof. Dr. Paulo Balardim
Início Publicação: 15/06/2005
Periodicidade: Semestral
Área de Estudo: Linguística, Letras e Artes, Área de Estudo: Artes

Istruire e/o Educare Per una pedagogia del Teatro d’Ombre

Ano: 2015 | Volume: 2 | Número: 14
Autores: Fabrizio Montecchi
Autor Correspondente: Fabrizio Montecchi | [email protected]

Palavras-chave: Istruire. Educare. Pedagogia. Teatro d’Ombre.

Resumos Cadastrados

Resumo Italiano

La difficoltà maggiore nel “formare” alle discipline artistiche, e dunque anche al Teatro d’Ombre, consiste nel trovare un equilibrio tra istruzione e educazione, tra sapere, saper fare e saper essere. Anche una pedagogia del Teatro d’Ombre deve contenere e integrare gli aspetti squisitamente tecnici all’interno di un quadro di riferimento più vasto. L’individuo in formazione deve fare sia esperienza “culturale”sia esperienza “esistenziale” di questo linguaggio. Deve scoprirne la dimensione “ontologica” e capirne eventuali affinità “autobiografiche”. Perché formarsi vuol dire investire tutto di se stessi, e accanto alla capacità di riflettere, mettere in gioco anche le emozioni e i sentimenti. Anche per formare dunque bisogna dimostrare di vivere ciò che si trasmette con passione e coinvolgimento. Perché insegnando, si può diventare importanti modelli d’identificazione.