Geometrie del senso. Ripensare la semiotica dell’immagine a partire da La macchina della pittura

Revista Galáxia

Endereço:
Rua Ministro Godoi,969, 4º andar, sala 4A8
/ SP
0
Site: http://revistas.pucsp.br/index.php/galaxia/
Telefone: (11) 3670- 8146
ISSN: 1519311X
Editor Chefe: José Luiz Aidar Prado
Início Publicação: 31/05/2001
Periodicidade: Semestral
Área de Estudo: Comunicação

Geometrie del senso. Ripensare la semiotica dell’immagine a partire da La macchina della pittura

Ano: 2012 | Volume: 0 | Número: 24
Autores: CORRAIN, Lucia; LANCIONI, Tarcisio
Autor Correspondente: CORRAIN, Lucia | [email protected]

Palavras-chave: arti visive; metateoretico; semisimbolismo; teoria dell'arte; semiotica; Omar Calabrese

Resumos Cadastrados

Resumo Português:

Il contributo intende ripercorrere il ruolo che Omar Calabrese ha avuto nella fondazione della Semiotica dell’arte. Una disciplina che, in Italia, vede la sua nascita a partire dall’ultimo ventennio del secolo scorso e che lo studioso, recentemente scomparso, ha contribuito a delineare con precisione. Il volume La macchina della pittura è sicuramente il suo contributo più innovativo, più sistematico e anc’oggi attuale. All’epoca in cui è stato pubblicato, nel 1985, lanciava una duplice sfida: alla storia dell’arte tradizionale e alla semiotica. Alla prima perché imponeva un altro tipo di sguardo, capace di decifrare il modo in cui attraverso la forma è costruito il senso pittorico. Alla semiotica perché dimostra come la pittura sia in grado di produrre senso e addirittura contenga al suo interno i meccanismi per interpretarla.